Wetlands è un film del 2013, diretto da David Wnendt.
Helen è un'adolescente anticonformista in rapporto conflittuale con i genitori. Sta praticamente sempre con Corinna, la sua migliore amica, con la quale infrange un tabù sociale dopo l'altro. Il sesso è per lei una forma di ribellione, un modo per contrastare l'etica borghese convenzionale. Quando si taglia malamente cercando di rasarsi le parti intime, Helen finisce all'ospedale, dove in poco tempo solleva un gran polverone. E conosce Robin, un infermiere di cui si innamorerà.
«Oltre al sesso, il mio hobby è far crescere piante di avocado». Helen è la protagonista di Zone umide di Charlotte Roche, libro cult in Germania, uno dei manifesti del neofemminismo e capace di descrivere una sessualità ben lontana dai modelli patinati di oggi. Anche nel film odori e umori non vengono risparmiati, in una carrellata di avventure erotiche, disgustose ma eccitanti, che compongono un tenero racconto di coming of age. Un padre distratto e una madre ossessionata dall’igiene hanno imposto a Helen di eliminare ogni sgradevole secrezione. Lei si ribella, rifiuta di nascondere il suo odore, e tra sperma, sangue, diarrea, mestruo e liquido vaginale, cerca di colmare un vuoto educativo ed emotivo, imparando sul proprio corpo ad accettare e gestire pulsioni e sentimenti. Perché la vita deve germogliare, che si tratti del nocciolo di un avocado o di un seme nel grembo.
Per recensioni ed approfondimenti visitate la nostra sezione Focus: https://psicologiafilmfestival.com/focus-wetlands/
E il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=tqIgMjAZKaw