Il Film

Il Salar de Surire è un parco naturale sull’altopiano cileno a 4300 metri sopra il livello del mare, al confine con la Bolivia. Nei suoi dintorni abita ancora un piccolo gruppo di anziani, ultimi eredi della cultura Aymara. Il silenzio del luogo è rotto da un costante boato che proviene dai grandi macchinari delle cave, che condividono questi spazi con fenicotteri, vigogne e lama. Surire coniuga l’osservazione del particolare con il gusto per la composizione formale, descrivendo un paesaggio in cui convivono le bellezze naturali e le assurdità concepite dalla mente umana.

Il regista

Bettina Perut è una regista cilena. Ha studiato giornalismo presso l'Universidad Gabriela Mistral. Ha iniziato a lavorare nell’ambito cinematografico come Vice Direttore di un programma su documentari, emesso ogni giorno su un canale televisivo, ma è il suo lavoro con Ivan Osnovikoff con cui si è affermata come uno dei documentaristi più noti del paese. Insieme a Osnovikoff hanno girato tra il '97 e il 2000 il documentario Chi-chi-chi Le-le-le Martín Vargas de Chile, sul ritorno del pugile cileno, e ha vinto il primo premio al Festival Internazionale del Film di Valparaiso . Hanno prodotto e diretto A Man Apart, concentrandosi sull’ ex manager Ricardo Liaño, con il quale hanno ottenuto il riconoscimento ai Festival dell'Avana, di Barcellona e hanno ottenuto il premio Altazor per il miglior documentario. Nel 2004 girano El Astuto Mono Pinochet Contra La Moneda de los Cerdos, documentario sperimentale sulla golpe del 1973. Realizzano Welcome to New York, che scava nella New York del 2004 alle porte della rielezione di George W. Bush. Nel 2009 partecipano al Valdivia Film Festival News con un film che continua il percorso di documentari e linguaggio cinematografico sperimentale decostruttivo.

Il trailer del film
https://youtu.be/KthsaPsgF9o
collettivo.psicologia sinestesiateatro videocommunity cineteatrobaretti serenoregis psychetius arci cecchipoint officinecorsare