L’Associazione Culturale Sinestesia organizza due giornate di incontri – sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 presso il Caffè Basaglia di Torino, via Mantova 34– per riflettere e confrontarsi sul tema della “post verità”. Il concetto fa riferimento a circostanze in cui, nel formare l’opinione pubblica, viene fatta leva su emozioni e credenze personali piuttosto che sull’autenticità dei fatti oggettivi.
L’enorme diffusione dei mezzi tecnologici ha portato a un aumento delle possibilità di comunicazione e a una disponibilità continua di informazioni. All’interno di un quadro che vede aumentare i canali comunicativi e la mole di informazioni disponibili, diventa, però, sempre più difficile orientarsi.
Se da una parte questo fenomeno può essere analizzato secondo una lettura di stampo sociologico, dall’altra le sue radici sono da ricercare nella costruzione della verità che compie ogni individuo.
Da un’analisi dei meccanismi sociali legati al fenomeno della post verità, il tema verrà approfondito anche da un punto di vista psicologico, con particolare attenzione all’ambito psichiatrico e criminologico.
Le due giornate si svolgeranno al Caffè Basaglia di Torino e vedranno tavoli di confronto fra soggetti del territorio, incontri con esperti e ricercatori, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e una mostra fotografica.
PROGRAMMA
Sabato 20 maggio
Ore 17.00: Presentazione concorso fotografico
https://www.facebook.com/events/293641807743685/
Ore 17.30: Verità e nuovi media: come cambia l’informazione nell’epoca della post verità (ospiti: Stefano Tartaglia, Nevio Dubbini)
https://www.facebook.com/events/1908216716122386/
Ore 20.00: Apericena
Ore 21.00: Proiezione di “Lui è tornato” di David Wnendt (ospite: Cristopher Cepernich)
https://www.facebook.com/events/1302062979901226/
Domenica 21 maggio
Ore 13.00: Pranzo sociale
Ore 14.00: Presentazione del libro “Violenza e Democrazia”, di Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto
https://www.facebook.com/events/334419830294655/
Ore 15.00: Post-Verità e Salute: Costruzione e condivisione di saperi e di strategie di azione nel rapporto fra Stato, scienza e appartenenza (ospiti: Zamperini, La Bella, Aillon, Barbaglia)
https://www.facebook.com/events/216467045517826/
Ore 17.30: Speciali: verità e saperi a confronto in salute mentale
https://www.facebook.com/events/1319870214733465/
Ore 20.00: Premiazione concorso fotografico
Ore 20.15: Apericena
Ore 21.00: Dj set
Ingresso gratuito.
Vi aspettiamo numerosi,
lo Staff dell’Associazione Culturale Sinestesia e del PFF
Rassegna 2016 – Onde Corte e Nervi Tesi
Tutti pronti per la Terza edizione di ONDE CORTE E NERVI TESI: “Documentari, cortometraggi e visioni sulla follia” Per il terzo anno consecutivo si terrà a Torino la rassegna di proiezioni dedicate alla follia organizzata da Psicologia Film Festival, Sportello Ti.Ascolto!, e Arco Studio Associazione Arcobaleno Onlus. Quest’anno il programma prevede: – “Eccoli + Dinni e […]
Scheda Film
16 Febbraio 2016 – Les Messagers
Il Psicologia Film Festival torna al Sereno Regis per il primo documentario del 2016: Les Messangers di Hélène Crouzillat e Laetitia Tura (2014). Ore 21.00 @ Sala Poli – Centro Sereno Regis, via Garibaldi 13. Les Messagers racconta di un viaggio attraverso il Sahara per raggiungere il confine più estremo dell’Europa, le enclavi spagnole di Ceuta e […]
Scheda Film
21 gennaio 2016 – The Strange Little Cat
Il 2016 del PFF inizia con un’altra anteprima nazionale! Un lungometraggio tedesco The Strange Little Cat di Ramon Zürcher (2013). Ore 21.00 @ Cineteatro Baretti – via Giuseppe Baretti 4, entrata libera. I fratelli Karin e Simon sono in visita dai loro genitori e la loro sorellina Clara. Quella sera, altri parenti saranno unirti a […]
Scheda Film
19 novembre 2015 – Maternity Blues
Lo Psicologia Film Festival prosegue la sua corsa con una pellicola tutta italiana: Maternity Blues di Fabrizio Cattani (2011). La proiezione si terrà giovedì 19 novembre, alle h 21.00, presso le Officine Corsare, via Pallavicino 35, Torino. Entrata libera con tessera ARCI. La trama in breve Clara è una giovane donna che, in conseguenza ad una […]
Scheda Film
5 novembre 2015 – The Look of Silence
Dopo la sconvolgente proiezione dello scorso anno di The Act of Killing, il PFF propone il nuovo film di Joshua Oppenheimer, in cui le vicende della dittatura indonesiana, vengono raccontate non più dai carnefici, ma dalle vittime. La proiezione si terrà giovedì 5 novembre alle h 21.00 presso Hub Cecchipoint, via Antonio Cecchi, Torino. Entrata […]
Scheda Film
22 ottobre 2015 – Force Majeure, di Ruben Östlund
Dopo la pausa estiva prende il volo la 7° edizione dello Psicologia Film Festival, giovedì 22 ottobre con la proiezione del film svedese Force Majeure (2014) di Ruben Östlund presso le Officine Corsare, via Pallavicino 35, Torino. Ingresso gratuito con tessera ARCI ;) Tomas e Ebba sono i genitori di Vera e Harry. Tomas lavora molto, […]
Scheda Film
21 Maggio 2017: Speciali – Verità e saperi a confronto in salute mentale
All’interno della rassegna “Non è vero ma ci credo: dialoghi sulla Post-verità.” 20-21 Maggio, Caffè Basaglia, Torino. https://www.facebook.com/events/407936652911149/ Speciali: verità e saperi a confronto in salute mentale SPECIALI è un progetto nato nel 2015 in collaborazione con i servizi di Salute Mentale dell’asl TO2 e dell’asl19 di Asti sostenuto da Fondazione Charlemagne e Fondazione CRT. […]
Scheda Film
21 maggio 2017: Post-Verità e Salute – Costruzione e condivisione di saperi e di strategie di azione nel rapporto fra Stato, scienza e appartenenza
All’interno della rassegna “Non è vero ma ci credo: dialoghi sulla Post-verità.” 20-21 Maggio, Caffè Basaglia, Torino. https://www.facebook.com/events/407936652911149/ Post-Verità e Salute: Costruzione e condivisione di saperi e di strategie di azione nel rapporto fra Stato, scienza e appartenenza Durante la tavola rotonda gli ospiti affronteranno il tema della post-verità e del suo manifestarsi sotto forma […]
Scheda Film
21 Maggio 2017: Presentazione Libro “Violenza e Democrazia” di A. Zamperini
All’interno della rassegna “Non è vero ma ci credo: dialoghi sulla Post-verità.” 20-21 Maggio, Caffè Basaglia, Torinohttps://www.facebook.com/events/407936652911149/ h14.00 Presentazione del libro “Violenza e Democrazia”, di Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto. Democrazia è parola mimetica, spesso asservita alla retorica dei potenti. Tra i fenomeni disturbanti nascosti dal mantello mimetico della democrazia c’è la coercizione, agita con […]
Scheda Film
20 Maggio 2017: Nuovi media e post verità: come cambia l’informazione
All’interno della rassegna “Non è vero ma ci credo: dialoghi sulla Post-verità.” 20-21 Maggio, Caffè Basaglia, Torino. https://www.facebook.com/events/407936652911149/ Nuovi media e post verità: come cambia l’informazione h17.00 La grande diffusione dei mezzi tecnologi di e di Internet ha portato a un cambiamento nella creazione e nella ricezione delle informazioni: i cosidetti “filtri” tradizionali (televisione, giornali, […]
Scheda Film
20 Maggio 2017: “Lui è tornato” di David Wnendt
All’interno della rassegna “Non è vero ma ci credo: dialoghi sulla Post-verità.” 20-21 Maggio, Caffè Basaglia, Torino.https://www.facebook.com/events/407936652911149/ Lui è tornato di David Wnendt [2015] Estate. Giorni nostri. In una zona residenziale di Berlino Adolf Hitler si sveglia improvvisamente proprio nel luogo dove un tempo si trovava il suo bunker. Sono passati 70 anni dalla sua […]
Scheda Film
20 e 21 Maggio 2017: la post verità – “Non è vero, ma ci credo”
L’Associazione Culturale Sinestesia organizza due giornate di incontri – sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 presso il Caffè Basaglia, via Mantova 34, Torino– per riflettere e confrontarsi sul tema della “post verità”. Il concetto fa riferimento a circostanze in cui, nel formare l’opinione pubblica, viene fatta leva su emozioni e credenze personali piuttosto che […]
Scheda Film
20 e 21 Maggio 2017: contest fotografico – La post verità –
In occasione dell’Evento “Non è vero ma ci credo: dialoghi sulla Post-Verità”, organizzato dall’Associazione Sinestesia presso il Caffè Basaglia il week end del 20-21 maggio 2017 (https://www.facebook.com/events/407936652911149/), diamo il via al CONCORSO FOTOGRAFICO: “Non è vero ma ci credo”. “Si pensa che la fotografia rispecchi la realtà. In verità, da quando la fotografia è diventata […]
Scheda Film