La trama
Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all'apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Niente potrà più essere come prima. Ora Sergio si guarda allo specchio e quello che vede è un uomo di quarant'anni, che ha voltato le spalle alla musica e si è perso nel limbo della sua città. Il taxi diviene il microcosmo in cui si rinchiude per fuggire al suo mondo, ma dentro cui il mondo entra ed esce attraverso i suoi passeggeri. Mentre fuori imperversa la tempesta, l'auto comincia così ad affollarsi di ricordi, di speranze, di rimpianti, di nuove occasioni. Ora sa chi sono i passeggeri: sono anime, fantasmi, memorie, strade. Oppure sono messaggeri di un sole che nasce altrove e portano con sè la rivelazione di ciò che è oltre il confine del proprio parabrezza. Prima o poi la pioggia smetterà di cadere ed il cielo si aprirà. E da lì verrà la fine. O tornerà la musica.
Il regista
Alessandro Rak è un autore e regista napoletano nato nel 1977. Figlio d'arte, disegna da sempre e intraprende il suo percorso artistico dedicandosi al fumetto e all'illustrazione per poi approdare all'animazione. Finito il liceo, viene ammesso al corso di Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove si diploma nel 1999 dopo aver vinto con i suoi saggi Again e Looking Death Window il Gran Premio della Giuria del Festival Castelli Animati, il Cylect International Price e il Primo Premio al Festival of Film School a Città del Messico. Torna a Napoli nel 2000 per insegnare illustrazione alla Scuola Nazionale di Comix e comincia la sua collaborazione con l'amico e collega Andrea Scoppetta. Nel periodo che va dal 2001 al 2011 realizza mostre d'arte presso la Not Gallery, pubblica fumetti e libri illustrati quali Ark, per la Grifo edizioni, Bye Bye Jazz per Lavieri, a Skeleton Story per GG studio e lo storyboard per il film la Volpe a tre zampe di Sandro Dionisio. Cura il characters design e la direzione artistica per progetti in animazione tra cui Il piccolo Sansereno e il segreto dell'uovo di Virgilio; realizza cortometraggi animati come Và, Primo Premio del Med Festival Video e Teste al muro, selezionato al Festival di Palazzo Venezia; videoclip musical e artwork per musicisti tra i quali Kanzone su Londra dei 24 Grana vincitore del premio MEI per il miglior montaggio, La Paura dei Bisca, 'O sciore e 'o viento dei Foja, Un posto ideale di Giovanni Block, Carcarà dei Gentlement's agreement. L'Arte della Felicità è il suo primo lungometraggio in animazione.
Il trailer
https://www.youtube.com/watch?v=9rdJqbbHCGY
I Premi e i Riconoscimenti
70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
- Evento speciale fuori concorso - Settimana Internazionale della Critica
- Premio FEDIC - Menzione speciale
- Premio CinemaGiovani - Miglior film italiano
London Raindance Film Festival
- Premio Miglior opera prima
European Film Awards
- Premio Miglior film d'animazione