Dopo la pausa estiva prende il volo la 7° edizione dello Psicologia Film Festival, giovedì 22 ottobre con la proiezione del film svedese Force Majeure (2014) di Ruben Östlund presso le Officine Corsare, via Pallavicino 35, Torino. Ingresso gratuito con tessera ARCI ;)
Tomas e Ebba sono i genitori di Vera e Harry. Tomas lavora molto, dunque parte per questa vacanza sulle Alpi con grandi aspettative dato che ci sarà ad accogliere la famiglia un hotel di lusso e giornate interamente dedicate allo sci. Ma accade un imprevisto. Mentre siedono per pranzo ai tavoli all'aperto di un ristorante panoramico, una valanga si dirige a grande velocità verso di loro e pare destinata a travolgerli. L'istinto di Tomas è quello di mettersi in salvo il più in fretta possibile, l'istinto di Ebba è quello di proteggere i figli, fortunatamente la valanga si arresta e i quattro rientrano sani e salvi. Ma qualcosa nella coppia si è incrinato ed è una crepa che è destinata ad aprirsi sempre di più. Il regista ci svela una crisi di coppia, con tortuosità psicologiche e tormenti che inevitabilmente ricordano il gran connazionale del regista Östlund, Ingmar Bergman, immersa però in una cornice di riflessioni neodarwiniane sull’istinto di sopravvivenza, se non proprio sulla "struggle for life". Cosa succede di noi in situazioni di emergenza? Come reagiamo?
Il trailer del film: https://youtu.be/I6H8Oh1eg8A
Il regista
Östlund ha iniziato la sua attività negli anni novanta come regista di video sciistici, per poi andare a studiare alla scuola di cinema di Göteborg, presso la quale si è laureato nel 2001. Nel 2004 ha diretto il suo primo lungometraggio non documentaristico, Gitarrmongot (noto anche come The Guitar Mongoloid). Il film ha vinto il premio FIPRESCI alla 27ª edizione delFestival cinematografico internazionale di Mosca ed è stato candidato al Nordic Council Film Prize. Il cortometraggio di Östlund Händelse vid bank (o Incident by a Bank) ha vinto il Golden Bear come miglior cortometraggio alla 60ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino[5] e il Grand Prix al Tampere Film Festival nel 2011. Nel 2008 e nel 2011 rispettivamente, Östlund ha diretto altri due lungometraggi, De ofrivilliga (o Involuntary), Play e nel 2014 Turist (Forza Maggiore).
Dopo il film, il dibattito sarà condotto dalla Dott.ssa Tina Romeo, Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Umanistico Esistenziale, dottoranda presso l'Università di Torino. Si occupa di clinica e di ricerca nell'ambito della psicosomatica e dell'oncologia presso il reparto di Psicologia Clinica e Oncologica, Città della Salute e della Scienza di Torino. E' inoltre cultore della materia in "metodi e strumenti per gli interventi di cura" presso il corso di Laurea magistrale di Psicologia Clinica: salute e interventi nella comunità, Università di Torino. Ha una pregressa esperienza nell'ambito delle tossicodipendenze e svolge la propria attività di libera professionista presso uno studio privato.