Basta questo breve resoconto dell'incipit del film per capire che siamo in presenza di un'ottima idea, che il regista svedese, già autore del notevole Play , sa sfruttare al meglio.
Colpito dai risultati di una serie di ricerche che osservavano un incremento dei divorzi nelle coppie sopravvissute ad un'esperienza fortemente drammatica (un dirottamento o uno tsunami, per esempio), Ostlund raccoglie la suggestione e la trasforma in cinema, innescando un parallelismo tra il percorso inarrestabile di un'emozione e quello del tutto simile di una slavina.
Come nel miglior cinema d'alta montagna, allora, il corpo e la psiche degli attori si muovono in silenziosa corrispondenza con la natura, libera e minacciosa, ma non si pensi ad un film drammatico, perché con Turist si ride moltissimo. Come in una commedia degli equivoci, infatti, il virus che ha colpito Tomas e Ebba si diffonde rapidamente ad intaccare le certezze dei loro ospiti più giovani, modificandosi per adattarsi alle diverse condizioni della loro coppia ed esacerbare i loro specifici non detti.
La trasferta della famiglia svedese nelle montagne francesi è anche l'occasione, per il regista, per guardarsi dall'esterno e criticare il mito della solidarietà scandinava di contro alla legge della giungla dell'individualismo, del dialogo come pratica consolidata di contro agli accessi d'ira o alle scenate d'isteria, e soprattutto del discorso di genere politicamente corretto, per cui le differenze tra uomini e donne sono diventate un argomento curiosamente tabù.
Le lunghe inquadrature a macchina fissa, marchio di fabbrica del regista e dichiarazione aperta di una poetica che aspira a mescolare ironia ed entomologia, si arricchiscono in quest'occasione della potenza evocativa che viene dal paesaggio, dal suo bianco destabilizzante e dalle profondità delle gole, in esterni, ma anche dall'architettura degli interni, tanto moderna quanto a suo modo alienante, e del commento musicale, pensato -non senza divertimento- come una sorta di "destino che bussa alla porta".
Come in Play, il finale è la parte meno sicura e più stiracchiata dell'insieme, ma in generale Turist è una graditissima conferma del talento di Ostlund e del suo cinema dell'assurdo sociale, intelligente e rivelatore.
Scheda film
Data di uscita
15 Agosto 2014
Paese
Svezia, Francia, Danimarca, Norvegia
Regia
Ruben Östlund
Sceneggiatura
Ruben Östlund
Fotografia
Fredrik Wenzel
Interpreti
Kristofer Hivju, Lisa Loven Kongsli, Johannes Kuhnke, Clara Wettergren, Vincent Wettergren