Focus

La sezione Focus raccoglie articoli e approfondimenti che riguardano i film proiettati allo Psicologia Film Festival. Se vuoi proporci o suggerci dgli articoli, scrivi una email a info@psicologiafilmfestival.com la pubblicazione sul sito. L'articolo sarà visibile online dopo l'approvazione da parte dello Staff del PFF.



Mr Bachmann and his class (2021)

In questa sezione trovate alcune recensioni e interviste! Vincitore dell’Orso d’argento – Premio della giuria e del Premio del pubblico alla 71ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, Mr. Bachmann e la Sua Classe è un avvincente documentario incentrato sull’integrazione e sul ruolo cruciale che la scuola ha nell’abbattere le barriere e superare […]
Leggi Articolo

Flee (2021)

Eccovi alcune interessanti recensioni e interviste al regista. “Non è difficile capire come mai Flee stia facendo molto discutere. È uscito benissimo dal Sundance, dove è arrivato da sconosciuto per giunta straniero ed è uscito come la chicca del festival. Tramite una specie di seduta di terapia, che è una maniera per registrare i suoi […]
Leggi Articolo

Rafiki (2018)

In questa sezione trovate alcuni approfondimenti sul film. “Rafiki è basato sul cortometraggio che ha vinto il Caine Prize, Jambula Tree di Monica Arac de Nyeko, adattato dalla regista e dalla sua co-sceneggiatrice Jenna Bass, è il secondo lungometraggio di Wanuri Kahiu ed è un dramma di formazione lesbico ambientato in un sobborgo molto unito […]
Leggi Articolo

#Focus – L’arte della Felicità

Ecco per voi alcune interessanti recensioni sul film “Sergio guida un taxi bianco in una Napoli che trabocca mestizia e immondizia. Sotto una pioggia battente conduce i suoi clienti per la città cercando di elaborare la morte di suo fratello, partito dieci anni prima per il Tibet e mai più tornato. Una cantante pop, un […]
Leggi Articolo

#Focus – Virgin Mountain

Ecco alcune interessanti recensioni sul film. “Virgin Mountain è un po’ il “bignami” del cinema nordico degli ultimi anni, quello che è diventato quasi un genere, che abbiamo imparato a conoscere nei festival, che ci ha affascinato per i paesaggi, le luci, l’ironia amara, i personaggi sempre in crisi esistenziale, lo spirito un po’ surreale e […]
Leggi Articolo

#Focus – A Bitter Story

Eccovi alcune informazioni sul progetto teatrale che ha coinvolto la comunità cinese di Barge e Bagnolo. Barge e Bagnolo sono due piccoli comuni limitrofi ai piedi delle Alpi. Da secoli, l’attività principale della zona è l’estrazione della pietra di Luserna. A partire dalla seconda metà degli anni 90, a seguito della catena migratoria proveniente dalla […]
Leggi Articolo

# Focus – Band Aid

Eccovi alcuni pareri sul film. “La maggior parte di noi conosce coppie che sembrano a malapena tollerarsi a vicenda; che alzano gli occhi mentre il loro partner sta parlando. Qualunque sia la ragione valida che può esserci per trasformare la relazione in una situazione difficile, coppie come questa sono noiose. Anna (Zoe Lister-Jones) e Ben […]
Leggi Articolo

#Focus – Above and Below

Ecco alcune recensioni relative al film:
 “A volte, non esiste un piano B”, dice Dave, un senzatetto che vive in un territorio senza nome degli Stati Uniti sudoccidentali e si aggira nelle pianure desertiche. Descrive in modo approssimativo i cinque temi centrali di Above and Below, ognuno dei quali si guadagna una vita fuori dalla […]
Leggi Articolo

#Focus – Insyriated

Eccovi un’interessante recensione del film: Un uomo corre furtivamente attraverso il cortile interno di un condominio; un colpo di fucile esplode da un tetto e l’uomo cade a terra, privo di vita. Una domestica raggiunge immediatamente la propria padrona di casa per raccontarle la scena a cui ha assistito e per capire come agire: la […]
Leggi Articolo

#Focus – Quit Staring at My Plate

Eccovi alcune recensioni in merito al film. “I primi minuti del film non fanno che confermarlo: alla protagonista, Marijana, non è consentito un attimo di pace neanche in bagno. Una madre invadente, un padre autoritario, un fratello maggiore che sembra non crescere mai, tutti stipati in un piccolo appartamento pieno di cose, dove si respira […]
Leggi Articolo

#Focus – Men Don’t Cry

Alcune recensioni relative al film.  “I conflitti armati degli anni ’90 non solo hanno visibilmente distrutto la terra dell’ex Jugoslavia, ma hanno anche lasciato le ferite più profonde nella memoria di ognuna delle sue nazioni belligeranti. Ci sono tante interpretazioni di quel triste passato, in quanto vi sono diversi paesi colpiti. È quindi difficile aspettarsi […]
Leggi Articolo

#Focus – The March of Hope

Eccovi la dichiarazione del regista in merito al film. “Come tanti, mi sono ritrovato a parlare continuamente della “crisi dei rifugiati” mentre sempre più persone arrivavano sulle nostre coste. Sembrava che tutti, sempre, volessero risposte semplici, solo per essere soddisfatti da strati su strati di complessità. L’atmosfera in tutta Europa stava cambiando radicalmente, e sempre […]
Leggi Articolo

#Focus – Western

Alcune recensioni e interviste relative al film. La campagna bulgara come terreno western. Proprio quello del titolo. Dove l’azione però diventa spesso mentale, un territorio psicologico dove i pensieri anticipano i fatti o sono soprattutto delle pericolose premonizioni. Si avverte che c’è sempre qualche cosa che sta per accadere in Western. E la calma apparente e la tendenza […]
Leggi Articolo

# Focus – The Florida Project

Alcune recensioni e interviste relative al film. “Venghino signori venghino, venghino nella luce aranciata di Orlando, in Florida, a due passi, anzi a uno sputo, da Disney World, fabbrica delle meraviglie per grandi e piccini e sogno americano tascabile da afferrare per la coda magari con un cono gelato in mano e una lattina di […]
Leggi Articolo

# Focus – Vita Nova

Eccovi alcune recensioni del film: Laura e Danilo sono una coppia, una coppia artistica e nella vita privata. Non riuscendo ad avere un figlio decidono di intraprendere la strada della fecondazione assistita. Nei mesi che precedono il primo tentativo di PMA (Procreazione Medicale Assisitita) sono spaesati e si rendono conto non solo della complessità dell’esperienza che […]
Leggi Articolo

# Focus – Uscirai Sano. Sanus Egredieris

Alcune interessanti recensioni ed articoli: “di Danilo Colacino Un docufilm che arriva dritto al cuore, ma dopo aver colpito la mente e anche lo stomaco come uno di quei cazzotti incassati all’improvviso e capaci di togliere il fiato. Questo e molto altro è“Uscirai sano”, pellicola di Barbara Rosanò (ideatrice del progetto) e Valentina Pellegrino (Amore […]
Leggi Articolo

# Focus – Wrong Elements

Riportiamo qui sotto alcune interessanti recensioni e riflessioni sul tema del film. “Sono passati 10 anni dalla pubblicazione de “Le Benevole”, romanzo shock sul nazismo con il quale Jonathan Littell fece scandalo in Europa e America nel 2006. Vincitore del Goncourt e del Gran Prix du Roman de l’Académie Francaise, “Le Benevole” fu un vero caso bibliografico al […]
Leggi Articolo

# Focus – Oh Boy

In questa sezione trovate alcune interessanti recensioni e approfondimenti del film: “Quest’ opera prima di Jan-Ole Gerster è stata il caso dell’anno in Germania; una commedia nera d’ambientazione berlinese che ha vinto 6 Premi Lola (i loro Oscar o, se preferite, i loro David di Donatello) e vari altri riconoscimenti (ma per la corsa all’Oscar […]
Leggi Articolo

# Focus – Humidity

Eccovi una recensione sul film: “Humidity del regista serbo Nikola Ljuca è una gemma rara: un dramma atmosferico sull’identità e su una generazione privata dei suoi ideali, con una narrazione in cui non sembra accadere molto in termini di trama, ma che ha comunque una tensione da thriller, è un risultato inaspettato per un regista […]
Leggi Articolo

# Focus – Mediterranea

Eccovi un’interessante recensione del film: “La vicenda narrata in Mediterranea, assai attuale e ‘italiana’, è ispirata a quella vera di Koudous Seihon, immigrato del Burkina Faso che qui interpreta se stesso, anche se il suo personaggio si chiama Ayiva. Assieme al fratello Abas l’uomo fugge in Algeria, poi in Libia, fino ad attraversare il Mediterraneo […]
Leggi Articolo

# Focus – A peine j’ouvre les yeux

Eccovi un’interessante recensione tratta da Cineuropa: “Farah ha 18 anni, una montagna di ricci in testa e tanta voglia di libertà. Fa tardi la sera, beve birra, è ribelle, audace, esplosiva. Siamo nella Tunisi dell’estate 2010, pochi mesi prima dell’inizio della Primavera araba, ma non è della rivoluzione che si parla in Appena apro gli […]
Leggi Articolo

# Focus – Sparrows

Eccovi una recensione del film: “Sparrows, ‘Passeri’ il titolo italiano, è il film del giovane regista islandese Rúnar Rúnarsson, realizzato nel 2015, ma in uscita nelle nostre sale da giovedì 2 marzo, è un Bildungsroman, la storia di un’estate islandese determinante nella vita di Ari, adolescente dinoccolato e smunto dalla voce d’angelo e un limpido […]
Leggi Articolo

#Focus – The Queen of Silence

Eccovi di seguito alcune recensioni e interessanti interviste: “Silenzio, balla Denisa! Che del silenzio è la regina. Il silenzio è il luogo in cui la isola la grave sordità da cui è affetta. Il silenzio è lo stato in cui sono ridotti i rom come lei, che vivono ai margini di una piccola cittadina polacca, […]
Leggi Articolo

#Focus- In the Basement

Ecco qui alcuni approfondimenti e recensioni: “13 anni dopo Canicola, nel 2001 premiato con il Gran premio della Giuria, Ulrich Seidl è sbarcato al Lido con la sua ultima fatica dal taglio neanche a dirlo documentaristico, Im Keller (In the Basement), presentato Fuori Concorso alla 71esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Un titolo […]
Leggi Articolo

#Focus-Ne Me Quitte Pas

Marcel e Bob sono seduti a un tavolino in una casa in pietra nel bel mezzo di una foresta belga. Il legno crepita nella stufa, il vento soffia tra gli alberi e le due fedeli amici annegano i loro dispiaceri nel vino e rum. Entrambi sono alcolisti da lungo tempo, quando le rispettive famiglie li […]
Leggi Articolo

#Focus – Dora or the Sexual Neuroses of Our Parents

Eccovi un’interessante recensione e un’intervista alla regista tratta da Cineuropa: “Presentato in prima mondiale alle Giornate di Soletta (Prix de Soleure) e programmato nella sezione Panorama Special della Berlinale, Dora or the Sexual Neuroses of Our Parents della regista svizzera Stina Werenfels ha tutte le carte in regola per imporsi con forza nel panorama cinematografico […]
Leggi Articolo

# Focus – Ce sentiment de l’été

Eccovi una recensione tratta da Cineuropa sul film: “Mentre tanti giovani cineasti contemporanei cercano ad ogni costo, con più o meno efficacia e talento, di elettrizzare il pubblico, attirare la sua attenzione a colpi di scene scioccanti, a prenderlo alla sprovvista con contropiedi narrativi, racconti eccentrici o di genere rimescolati in salsa post-moderna, l’arte della […]
Leggi Articolo

# Focus – Il Successore

Alcuni approfondimenti Una recensione da Quinlan.it: “Il successore racconta la storia di Vito Alfieri Fontana, ex-industriale delle mine anti-uomo in Puglia e poi, dopo una profonda crisi morale, sminatore in Bosnia-Herzegovina. Nella sezione TFFdoc/Italiana.doc. È previsto il cambiamento Vito Alfieri Fontana è l’erede della Tecnovar, azienda fondata dal padre che nel corso degli anni si […]
Leggi Articolo

# Focus – The Wolfpack

Ecco alcune recensioni ed approfondimenti sul film. Alcuni estratti da Film4Life e da indieye.it: “Cosa fareste se vi tenessero rinchiusi in casa per quattordici anni, senza alcun ritrovato tecnologico moderno per poter contattare il mondo esterno? Senza internet, né un computer né tantomeno un cellulare, ma potendo contare esclusivamente sulla compagnia della vostra famiglia e […]
Leggi Articolo

# Focus – Infinitely Polar Bear

Alcuni approfondimenti sul film “Mark Ruffalo accarezza la bipolarità di un uomo che soffre, tra le altre cose, di sindrome maniaco-depressiva, in una commedia drammatica dove il peso della conflittualità con il prossimo, dell’isolamento, sono qui trattati con caotica intimità e leggerezza, fino a costruire l’ossatura di un film tenero e colorato sul tema dei […]
Leggi Articolo

# Focus – Que horas ela volta?

Alcuni approfondimenti relativi al film. Donne che assumono bambinaie per crescere i propri figli al loro posto, mentre le stesse bambinaie sono costrette a far crescere i propri figli a qualcun altro e così via, in un circolo che mescola vizio e necessità e fa sì che a farne le spese siano democraticamente i figli […]
Leggi Articolo

# Focus – Me and Earl and the Dying Girl

Uno dei migliori film del 2015 arriva dagli Stati Uniti, ha vinto il Gran Premio della Giuria e il Premio del Pubblico al Sundance Film Festival, è stato all’ultimo Festival di Locarno. Si intitola Me and Earl and the Dying Girl; è tratto dall’omonimo libro di Jesse Andrews, ed è diretto da Alfonso Gomez-Rejon. Non è […]
Leggi Articolo

# Focus – Terra di nessuno

Ecco un approfondimento sul film e un’interessante intervista al regista. “Jean Boiron Lajous presenta il suo primo lungometraggio, il risultato del suo incontro con la città di Trieste e della sua gente ha descritto sia come “disturbata dal vento, di fronte alle montagne”. L’essenza del film sta nell’identità della città, con chi vive. Adama, Biljana, […]
Leggi Articolo

# Focus – Land of Storms

“Non è mai troppo presto per riconsiderare il proprio percorso e Szabi (Andras Suto) lo capisce mentre gioca a calcio per una squadra tedesca. Succede qualcosa, e il giovane torna in Ungheria, nella fattoria ora deserta dei genitori. Una sera, Szabi sente che qualcuno sta cercando di rubare una sua vecchia bicicletta e incontra così […]
Leggi Articolo

# Focus – The Return to Homs

i manifestanti di quella che nel 2011 era ancora la protesta pacifica dei siriani cantano per le strade l’orgoglio di Homs, la “capitale” della rivolta contro il regime di Damasco. La macchina da presa di Talal Derki inizia a girare in questo periodo le immagini che, dopo tre anni di lavoro, diventeranno il documentario Return […]
Leggi Articolo

#Focus – Ce qu’il Reste de la Folie

Ospedale Psichiatrico di Thiaroye, alla periferia di Dakar. Annegato dalla sovraesposizione, l’ospedale è il punto di partenza di questo viaggio attraverso la malattia mentale in Senegal. La porta di quello che sembra più simile a una cellula che un luogo di cura, si chiude con un tonfo ed eccoci qui, di fronte ad alcuni pazienti, bloccati […]
Leggi Articolo

# Focus – Surire

Intervista ai due registi di Roberto Doveris “Surire” è il nuovo lavoro di cinema documentario di Bettina Perut e Iván Osnovikoff. Il documentario parla di una landa desolata, interpretata attraverso gli occhi acuti di questi due registi che saranno presenti a Carte Blanche a Locarno. Oggi si parla di Cinema Chile i registi ci dicono […]
Leggi Articolo

# Focus – Sole Alto

TRE DECENNI. DUE NAZIONI. UN AMORE. Sole alto racconta l’amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista, Dalibor Matanic, moltiplica per tre volte nell’arco di tre decenni consecutivi: stessi attori ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici. Il 1991 e l’ombra scura della guerra. Il […]
Leggi Articolo

# Focus – TransFatty Lives

“Patrick O’Brien, aspirante filmmaker, ha trent’anni quando gli viene diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica. Nonostante la minaccia di avere pochi anni di vita davanti, comincia a documentare tutto quello che gli succede a livello corporeo. E dopo dieci anni, il suo primo film è pronto. Da un lato c’è la Sla, il nemico. Dall’altro, il […]
Leggi Articolo

# Focus – Tonnerre

Un musicista rock troppo sentimentale, una giovane donna indecisa, un anziano padre capriccioso. Nella piccola città di Tonnerre, le gioie dell’amore durano poco. Una scomparsa, improvvisa e inspiegabile, ed ecco che la passione cede il passo alla gelosia e all’ossessione.. Se una cittadina della Borgogna di 5.000 anime si ritrova un nome del genere bisogna […]
Leggi Articolo

# Focus – Les Messagers

Les Messagers è un documentario girato da Hélène Crouzzillat (formazione storiografica) e Laëtitia Tura (formazione fotografica), uscito in Francia il 4 aprile 2015. Nel 2007, Hélène e Laetitia cominciano un lavoro fotografico e sonoro sulla vita dei migranti subsariani che tentano di passare clandestinamente, attraverso il Marocco, le frontiere spagnole. Quello che esse apprendono nel […]
Leggi Articolo

#Focus – The Strange Little Cat

Il regista tedesco Ramon Zürcher ha esordito con il suo primo lungometraggio The Strange Little Cat nella sezione Forum alla Berlinale. Se a un primo sguardo assomiglia a una fiction televisiva da 72’ su una famiglia in un appartamento di Berlino, i movimenti dei suoi protagonisti, coreografati con cura, e un peculiare umorismo gli offrono […]
Leggi Articolo

# Focus – Wetlands

A Locarno il film scandalo è arrivato dalla Germania, dal regista trentaseienne David Wnendt, il titolo è già un bell’indizio, Wetlands, più o meno “zone umide”. È la storia della giovanissima Helen, figlia di divorziati, che trascorre tutto il suo tempo libero in una un’unica occupazione: l’esplorazione accurata, quasi maniacale, del suo corpo per scoprire […]
Leggi Articolo

#Focus – Napolislam

Una commedia di Eduardo in versione halal? Napolislam, documentario sui napoletani convertiti alla religione musulmana – in uscita nei cinema nella seconda metà di giugno – ha già nel suo titolo un gioco di parole: una città e una religione che si mischiano insieme creando una combinazione unica in grado di raccontare le varie classi […]
Leggi Articolo

#Focus – Maternity Blues

L’infanticidio è un argomento che, nel corso degli ultimi anni televisivi segnati dall’avvento del reality dell’orrore, abbiamo seguito e ripudiato attraverso le ricostruzioni plastiche e le creative manifestazioni della gogna mediatica. Ingiustamente. Perché la sindrome di Medea, proiezione di una maternità che sfoga frustrazioni, solitudini e ansia da prestazione uccidendo il sangue del suo stesso […]
Leggi Articolo

#Focus – The Look of Silence

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer, con il precedente The Act of Killing, costituisce un dittico inscindibile e sconvolgente. Il filmaker danese-americano torna a illuminare il genocidio indonesiano – alla metà degli anni ’60 la dittatura militare sostenuta dal governo americano eliminò un milione di persone, tra presunti comunisti, cinesi e contadini – mettendosi […]
Leggi Articolo

#Focus – Io Sto con la Sposa

Un film documentario ma anche un’azione politica, una storia reale ma anche fantastica. Io sto con la Sposa è tutte queste cose insieme. E questo suo carattere ibrido ha dettato fin dall’inizio delle scelte precise. A partire dal trattamento del film. Non abbiamo scritto dialoghi né personaggi, ma abbiamo organizzato il viaggio ragionando per scene. […]
Leggi Articolo

#Focus – Laurence Anyways

Giunto al suo terzo lungometraggio in quattro anni Xavier Dolan è pronto per la prova della maturità. Dopo un esordio sorprendente in cui faceva i conti con sé stesso, con l’ossessione per la madre e per il proprio orientamento sessuale (J’ai tué ma mère, 2009), e un secondo film, ancor più stilizzato, in cui giocava […]
Leggi Articolo




collettivo.psicologia sinestesiateatro videocommunity cineteatrobaretti serenoregis psychetius arci cecchipoint officinecorsare