# Focus – Surire

Intervista ai due registi di Roberto Doveris
"Surire" è il nuovo lavoro di cinema documentario di Bettina Perut e Iván Osnovikoff. Il documentario parla di una landa desolata, interpretata attraverso gli occhi acuti di questi due registi che saranno presenti a Carte Blanche a Locarno. Oggi si parla di Cinema Chile i registi ci dicono i dettagli sulla loro nuova produzione.

Per iniziare, vorremmo sapere che cosa vi ha motivati a viaggiare a nord per fare questo documentario?
Siamo arrivati per la prima volta in Surire mentre facevamo sopralluoghi per Noticias. E 'stato come raggiungere la luna a causa del paesaggio, della carenza di ossigeno, del mal di montagna, e una forte sensazione di disconnessione. In due giorni, ci siamo resi conto che era il luogo perfetto per un film, un luogo remoto e distante da quello che noi chiamiamo il mondo. Si riferisce anche al fatto che avevamo appena finito di fare "Welcome to New York" e siamo stati molto entusiasti all'idea di una nuova avventura in una terra straniera. Nonostante le difficoltà per riprendere a 4.300 metri di altezza, in condizioni climatiche e finanziarie estreme, siamo stati affascinati nello scoprire che in questo luogo dove nessuno sembra vivere è un universo complesso ed è in relazione a un passato millenario che è in continua evoluzione.

Il linguaggio utilizzato per affrontare ciò che accade nella zona è degno di nota. L'osservazione silenziosa e attenta della composizione visiva era già presente nei vostri lavori precedenti, come Noticias. Cosa vi spinge a utilizzarlo in questo modo?
Quasi fin dall'inizio del nostro lavoro, siamo stati motivati dalla sfida di esplorare, crescere e progressivamente venuto a possedere un linguaggio visivo coerente. Abbiamo continuamente cercato di dare una posizione meno privilegiata alla parola e  alle rappresentazioni umane più convenzionali; per osservare di più e parlare di meno, la creazione di sole immagini offrono allo spettatore la possibilità di sperimentare. Il linguaggio del film è il risultato del modo in cui ci troviamo di fronte il nostro lavoro.

Sembra che tra i campi lunghi e i dettagli meticolosi manchi qualcosa: mezzi piani e piani interi che sono l'approccio del documentario standard. Che cosa ci sarebbe in quel vuoto per voi?
Non è proprio così, abbiamo usato anche un approccio standard, ma non ne abbiamo abusato e forse è per questo che crea questa impressione. La nostra esperienza del mondo esiste a tutti i livelli: quando abbiamo la testa sul cuscino e ci svegliamo, vediamo un primo piano della bocca, il naso e gli occhi della persona con cui abbiamo dormito; se siamo su un tetto e guardiamo l'orizzonte, vediamo il mondo come in un grandangolo. Entrambi i casi possono avere senso, creare sensazioni, ecc Quindi non abbiamo alcun motivo per non sfruttare appieno la gamma, in particolare se si trasforma in uno strumento che migliora la lingua, e, allo stesso tempo, il modo di pensare ciò che si osserva.

Sulla stessa linea di pensiero, il suono è molto indipendente dalle riprese, anche se a volte è sincronizzato,  e appare sia nei primi piani che nei campi lunghi. Cosa ci può dire circa l'editing di Surire?
Proprio come visivamente non ci piace abusare dell'approccio documentario standard, la sovrarappresentazione nel dialogo è un altro stile ricorrente che cerchiamo di evitare. Nella modifica di Surire, volevamo dare importanza all'osservazione e al rapporto tra i personaggi, che non hanno bisogno di parlare per essere in relazione tra di loro. Quando pensiamo, non stiamo parlando, stiamo cercando, e quello che cerchiamo di fare è catturare uno sguardo, ed è la stessa realtà che si crea in noi quando viviamo. E' anche un mondo in cui prevale il silenzio, e quindi è necessario ricorrere al silenzio. Per quanto riguarda il rapporto tra suono e immagine, un altro vantaggio espressivo dei primi piani è che ci liberano dalla schiavitù della sincronizzazione tra dialoghi e labbra. Da lì in poi, possiamo esplorare nuovi modi di relazionarsi tra l'immagine e il suono in tutte le sue dimensioni udibili, che ci permette di lavorare in modo creativo."

Riportiamo un'intervista ai due registi e un video sui luoghi protagonisti del film

Premi
- Mejor película, Categoría Largometraje, Festival de Cine Patagonia Aysén , 2016.
- Mención especial, Círculo de Críticos de Arte, Chile, 2015.
- Mejor dirección, Mejor dirección de fotografía, Mejor banda sonora, Festival de Cine Chileno de Quilpué, 2015.
- Mención del jurado Competencia Nacional, Festival de Cine Documental de Chiloé, 2015.
- Mejor película, Bozcaada International Festival of Ecological Documentary, Turquía, 2015.
- Premio "Silver Nanook", Flahertiana Documentary Festival, Rusia, 2015.
- Mejor película, Competencia Cine Chileno, Sanfic, 2015.
collettivo.psicologia sinestesiateatro videocommunity cineteatrobaretti serenoregis psychetius arci cecchipoint officinecorsare