Il Psicologia Film Festival nasce nell’autunno 2009, grazie alla collaborazione fra alcuni ragazzi del Collettivo e parte del personale della Biblioteca Federico Kiesow. Nella stagione 2009-10 e in quella successiva furono proiettati 10 film (5 per anno). Le proiezioni, per ragioni economico-organizzative, si tennero esclusivamente in orario pomeridiano nella sala audiovisivi della Biblioteca. La buona risposta di pubblico, l’interesse degli studenti e la voglia allargare l’iniziativa, hanno permesso l’organizzazione di una rassegna più corposa, nella 3° e nella 4° edizione: alle proiezioni in Biblioteca si sono alternate proiezioni, in orario serale, presso il circolo Arci “Officine Corsare”.
Fin dalle prime edizioni, la proiezione è accompagnata da una presentazione e da un dibattito condotti da un docente, un esperto del tema. In questo senso l’intento del Psicologia Film Festival è duplice: da una parte stimolare un confronto sui temi affini alla psicologia, la filosofia, la sociologia e tutto ciò che riguarda la mente, dall’altra proporre film di valore cinematografico, ma poco diffusi fra il pubblico italiano.
Dal 2013, per la 5° Edizione, il PFF collabora stabilmente con diverse realtà torinesi, fra cui l’Associazione del Museo Nazionale del Cinema e le Officine Corsare. L’obiettivo del festival è di creare momenti di confronto e di dibattito non solo per gli studenti di psicologia o per gli esperti del settore ma per tutta la cittadinanza. Nella scelta dei titoli vengono predilette pellicole dell’ultimo decennio di giovani autori emergenti, poco distribuiti o poco visti dal grande pubblico. Per esempio, solo nel 2013-14 sono stati proiettati quattro titoli non distribuiti sul territorio italiano.
A partire dal 2014 (6° edizione) il Psicologia Film Festival è organizzato dalla collaborazione fra Il Collettivo di Psicologia e l’Associazione Culturale Sinestesia. In questo senso, prosegue la collaborazione con le Officine Corsare, “polo centrale” della rassegna, l’Associazione Nazionale del Museo del Cinema e il Centro Studi per la pace Sereno Regis.
Insieme a queste realtà torinesi, l’obbiettivo più generale è di creare un circuito di diffusione cinematografica alternativa. Nuovi luoghi d’incontro e di promozione culturale. La rassegna ha infine iniziato a dare negli ultimi due anni visibilità a giovani laureati e professionisti, che sono stati invitati a partecipare alla programmazione del festival, oltre che alla presentazione di alcuni titoli.
Per la 10° edizione abbiamo scelto 10 proiezioni, tra cui 8 film e 4 documentari, con la proiezione di un film “categoria amarcord” per festeggiare il decimo anno di attività del progetto.
Per la 11° Edizione le proiezioni che abbiamo scelto sono 8, tra cui 6 film e 2 documentari. Inoltre è stato organizzato un evento seminariale, la Due Giorni: Confino a dove? due giorni di confronto sull’identità e sul confine che ci impongono il corpo e il territorio. Anche quest’anno come gruppo ci impegneremo per portare la cultura psicologica e sociale in diverse parti di Torino che vede la collaborazione con 3 diverse sale sul territorio della città. Inoltre collaboriamo con la Cooperativa La Rondine di Torino nell’ottica di rendere maggiormente fruibile il cinema anche in contesti assistenziali.
Il gruppo di lavoro del PFF è composto da:
STEFANIA BASSINO
TANCREDI PULEIO
DANIELA CABIATI
LAURA CASTELLINO
MARCELLA CERNICCHIARO
GIULIO CONSOLI
FEDERICA PERRINO
ELENA FERRARO
GABRIELE FILOMENA
STELLA PINNA PINTOR
FRANCESCO POLACCHI
GIANLUCA SOLITO
Con i seguenti incarichi:
Presidente: Elena Ferraro
Vice-Presidente: Laura Castellino
Tesoriere: Francesco Polacchi
Segreteria: Giulio Consoli
Comunicazioni, Web & Social Media: Marcella Cernicchiaro, Stefania Bassino, Laura Castellino, Daniela Cabiati
Supporto Logistico: Stella Pinna Pintor, Giulio Consoli, Federica Perrino
Fotografia: Federica Burzio e Stefania Bassino
Supporto Tecnico: Gianluca Solito, Taissa Impemba
Direzione Artistica: Gabriele Filomena, Gianluca Solito
Collettivo di Psicologia
c/o Palazzo Badini, via Verdi 12 – 10124 Torino
collettivo.psicologia@gmail.com
Associazione Culturale Sinestesia
via Bossolasco 11 – 10141 Torino
sinestesia.torino@gmail.com
Un ringraziamento a tutte le persone, amici e collaboratori, che nel corso di questi 11 anni hanno supportato e contribuito a questo progetto: Gabriele Ramonda, Giacomo Filippa, Giuliana Bobba, Giovanni Rosso, Andrea Pezzendini, Chiara Pellegrini, Marzia Fiorina, Cristiana De Porcellinis, Gianluca D’Amico.