Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Fotografie di Stefania Bassino
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Un procuratore distrettuale e la moglie, coppia bianca e benestante, una sera, subiscono il furto della loro macchina da parte di due ragazzi neri; successivamente entrano in un periodo di crisi della loro relazione. Un persiano proprietario di un negozio aperto 24 ore su 24 si arrabbia pesantemente con un fabbro ispanico pensando (erroneamente) che […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
François Truffaut François Truffaut (Parigi‚ 6 febbraio 1932 – Neuilly-sur-Seine‚ 21 ottobre 1984) è stato un regista‚ sceneggiatore‚ produttore cinematografico‚ attore e critico cinematografico francese. Importante protagonista del cinema d’oltralpe, contribuì alla nascita della nouvelle vague. fonte: wikipedia.org Scheda Film
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Fotografie di Stefania Bassino
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
I traumi delle madri ricadono sulle figlie. Fausta, nel Perù di oggi, è terrorizzata da ciò che ha vissuto la generazione precedente la sua. Dalla violenza diffusa nel Paese, dagli stupri ricorrenti. Per scampare a un analogo destino, mantiene la massima distanza possibile dagli uomini, vivendo con una patata inserita nella vagina. Un film furbetto […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Michael Mann si conferma ancora una volta fra i migliori registi d’azione e presenta alla Mostra del Cinema di Venezia, un lungometraggio con continui cambi di ritmo che si svolge, temporalmente, tutto in una notte. Los Angeles, atmosfera sincopata. Max, tassista modello, compie una corsa con un procuratore donna che avrebbe dovuto discutere un caso […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Trama Ne me quitte pas è un’ode tragicomica al fallimento. Ambientato in un piccolo villaggio ai confini del Belgio ci sono Bob e Marcel che condividono la solitudine fiamminga e vallona con brio, umorismo e alcool. Secondo loro, il suicidio è la soluzione migliore quando non se ne può davvero più. Decidono di farla finita […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
La trama I sei fratelli Angulo hanno passato tutta la loro vita richiusi in un appartamento del Lower East Side di Manhattan. Soprannominati “The Wolfpack – Il branco di lupi”, sono estremamente brillanti, istruiti in casa, non hanno contatti con l’esterno a parte con i loro familiari e praticamente non hanno mai lasciato casa loro. […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Trama In 69: Love Sex Senior si parla di settantenni e oltre che ci danno uno sguardo onesto e disarmante delle loro vite sessuali e amorose. Un film profondamente onesto, affettuoso e vivace che documenta gli attori che parlano candidamente di amore e sessualità. Momenti tranquilli di reale intimità fisica sono catturati dalla telecamera, senza […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Film girato a Reggio Emilia che ci accompagna nel mondo, ancora sconosciuto, di coloro che si trovano nella particolare condizione di avere perso o di stare, a poco, a poco, “perdendo la propria mente”. Ci accompagna nel mondo di coloro che, giorno per giorno, si trovano ad assistere a questa perdita e vedono colui che […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Eric, un postino di mezz’età che vive e lavora a Manchester, si trova in un momento critico della sua vita. Trent’anni prima, in preda ad un attacco di panico, aveva abbandonato la moglie Lily e la figlia appena nata. Oggi vive con Ryan e Jess, i due figliastri lasciatigli in custodia dalla seconda ex moglie, […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Fotografie di Francesca Maccagno e Stefania Bassino
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Adèle è una quindicenne che ogni mattina si sveglia presto e deve correre per non perdere l’autobus che la porterà a scuola. Un tipo carino dell’ultimo anno le fa il filo e lei accetta di vedersi con lui in un tranquillo pomeriggio; proprio quando lo sta per raggiungere, il suo sguardo incrocia quello di una […]
Leggi...