Archivio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum


30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

#Focus – The Strange Little Cat

Il regista tedesco Ramon Zürcher ha esordito con il suo primo lungometraggio The Strange Little Cat nella sezione Forum alla Berlinale. Se a un primo sguardo assomiglia a una fiction televisiva da 72’ su una famiglia in un appartamento di Berlino, i movimenti dei suoi protagonisti, coreografati con cura, e un peculiare umorismo gli offrono […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

L’arte del sogno, di Michel Gondry

Dopo la morte del padre in Messico, Stéphane, un giovane creativo che confonde realtà e sogno, torna a Parigi su richiesta della madre. Ad attenderlo ci sono un impiego da illustratore in una piccola impresa di calendari promozionali e una bella vicina di casa, Stéphanie, che cuce per hobby giocattoli di pezza. Invaghitosi della fanciulla, […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

Noci Sonanti (2019)

In questa sezione trovate oltre alla scheda film, alcuni approfondimenti e interessanti interviste ai registi. Il Documentario “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”, predicava uno dei più grandi rivoluzionari del ‘900, Mahatma Gandhi. Nelle campagne di Cupramontana, in provincia di Ancona, c’è chi da più di 30 anni porta avanti una rivoluzione tanto […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

The Wolfpack di Crystal Moselle (2015)

La trama I sei fratelli Angulo hanno passato tutta la loro vita richiusi in un appartamento del Lower East Side di Manhattan. Soprannominati “The Wolfpack – Il branco di lupi”, sono estremamente brillanti, istruiti in casa, non hanno contatti con l’esterno a parte con i loro familiari e praticamente non hanno mai lasciato casa loro. […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

Alps, di Yorgos Lanthimos (2011)

I protagonisti di Alps si offrono, previo pagamento, di prendere il posto dei cari estinti all’interno di famiglie distrutte dal lutto, cercando di saldare le ferite della perdita attraverso la recita letterale di una quotidianità perduta, diventando, di fatto, fantasmi part-time. I membri del gruppo devono ricoprire i ruoli più svariati, identificarsi completamente con i […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

#Focus – Laurence Anyways

Giunto al suo terzo lungometraggio in quattro anni Xavier Dolan è pronto per la prova della maturità. Dopo un esordio sorprendente in cui faceva i conti con sé stesso, con l’ossessione per la madre e per il proprio orientamento sessuale (J’ai tué ma mère, 2009), e un secondo film, ancor più stilizzato, in cui giocava […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

Flee (2021)

Eccovi alcune interessanti recensioni e interviste al regista. “Non è difficile capire come mai Flee stia facendo molto discutere. È uscito benissimo dal Sundance, dove è arrivato da sconosciuto per giunta straniero ed è uscito come la chicca del festival. Tramite una specie di seduta di terapia, che è una maniera per registrare i suoi […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

Altra Europa, di Rossella Schillaci (2011)

Nel novembre del 2008 circa 300 rifugiati somali e sudanesi occupano una vecchia clinica abbandonata in uno storico quartiere operaio di Torino. La clinica è per loro l’unico rifugio, nonostante l’allacciamento all’energia elettrica sia precario e pericoloso e l’acqua corrente ci sia solo in quelle che erano le vecchie cucine della clinica, una per piano, […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

# Focus – Sole Alto

TRE DECENNI. DUE NAZIONI. UN AMORE. Sole alto racconta l’amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista, Dalibor Matanic, moltiplica per tre volte nell’arco di tre decenni consecutivi: stessi attori ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici. Il 1991 e l’ombra scura della guerra. Il […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

4 PFF – Berlin calling

Berlin calling, Foto by di Stefania Bassino
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

Il Sogno, di Jonathan Zenti (2007)

Il sogno è un fonodramma sulla normalità e su quanto sia faticoso e ridicolo tentare di imbrigliarla con analisi e diagnosi, soprattutto usando un manuale. Marco Consci è uno studente di psicologia che deve scrivere la sua tesi di Laurea. Fa il pendolare tra Padova e Maddalena, un paesino in un punto indefinito del Nord-Est. […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

duccio-chiarini

Duccio Chiarini Duccio Chiarini  è un regista‚ sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. fonte: wikipedia.org Scheda Film
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

Gulistan, Land of roses di Zaynê Akyol (2016)

Il film La regista Zaynê Akyol si mette alla ricerca dei ricordi di Gulîstan, una sua cara amica, come lei emigrata in Canada, che si è unita al PKK ed è morta in combattimento nel 2000. Entra così in contatto con un gruppo di guerrigliere che vivono in un costante e impegnativo addestramento fisico e […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

#Focus-Ne Me Quitte Pas

Marcel e Bob sono seduti a un tavolino in una casa in pietra nel bel mezzo di una foresta belga. Il legno crepita nella stufa, il vento soffia tra gli alberi e le due fedeli amici annegano i loro dispiaceri nel vino e rum. Entrambi sono alcolisti da lungo tempo, quando le rispettive famiglie li […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

Wolke 9 – Settimo Cielo, di Andreas Dresen (2009)

Inge ha poco più di sessant’anni. È sposata da tempo immemorabile con Werner, uomo generoso e silenzioso. Si amano. Di un amore sincero e onesto. Ma che con la quotidianità ha perso forse il gusto della freschezza e l’impeto della novità. Inge incontra Karl, settantasei anni, e, dopo pochi e timidi tentativi di resistenza, si […]
Leggi...

30 Gennaio 2019 – Men Don’t Cry

Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...

The Act of Killing, di Joshua Oppenheimer e Christine Cynn (2012)

Nel 1965, con un colpo di stato, l’esercito depone il governo indonesiano. In meno di un anno, chiunque si oppone alla dittatura militare viene accusato di comunismo e trucidato con l’appoggio della Gioventù di Pancasila. Appartenenti ai sindacati e alla minoranza etnica cinese, contadini privati della propria terra e intellettuali, sono giustiziati dai paramilitari e […]
Leggi...

collettivo.psicologia sinestesiateatro videocommunity cineteatrobaretti serenoregis psychetius arci cecchipoint officinecorsare