Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
La trama Dora ha 18 anni e soffre di un ritardo di apprendimento. Sua madre Kristin decide di non somministrarle più le medicine che ne sedavano la vitalità. Ora Dora scopre aspetti della vita che le erano preclusi e tra essi, impellente e pervasiva, la sessualità. Incontra così Peter, un ragazzo che non ha nessuna […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Il diciassettenne pisano Edoardo soffre di fimosi al pene e questo gli rende impossibile non solo avere rapporti sessuali ma anche praticare la masturbazione. Insieme alla sua famiglia trascorre l’estate sul lungomare toscano e qui inizia a soffrire le prime pene d’amore per Bianca, la vicina di casa. Chiuso nel suo mondo asessuato, Edoardo è […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
TRE DECENNI. DUE NAZIONI. UN AMORE 1991. Jelena e Ivan si amano stanno per lasciare i paesi in cui vivono per trasferirsi a Zagabria. Ma lei è serba e lui croato e i primi segnali dell’esplodere dell’odio etnico non aiutano questo loro progetto. 2001. Dopo il conflitto la giovane serba Nataša torna con la madre […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Hannes Stöhr Berlin Calling è un film del 2008‚ diretto da Hannes Stöhr‚ con Paul Kalkbrenner e Rita Lengyel. Diventato film di culto per la sua colonna sonora‚ racconta una Berlino contemporanea a ritmo di musica elettronica. fonte: wikipedia.org Scheda Film
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Fotografie di Stefania Bassino e Gianluca Solito
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Trama In piena estate, Sasha, 30 anni, muore improvvisamente. Anche se si conoscevano appena, il suo compagno Lawrence e sua sorella Zoé si avvicinano. Cercano di farsi forza a vicenda, sostenendo insieme il peso dell’assenza, tra Berlino, Parigi e New York. Tre estati, tre città, il tempo del loro ritorno alla luce, legati dal ricordo […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Il Film Il Salar de Surire è un parco naturale sull’altopiano cileno a 4300 metri sopra il livello del mare, al confine con la Bolivia. Nei suoi dintorni abita ancora un piccolo gruppo di anziani, ultimi eredi della cultura Aymara. Il silenzio del luogo è rotto da un costante boato che proviene dai grandi macchinari […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
In Polisse alcuni poliziotti della squadra parigina dell’Unità di Protezione dell’Infanzia vedono passare dinanzi alle loro scrivanie bambini abusati e i loro parenti chiusi in difesa a riccio, piccoli ladruncoli e ragazzine dalla sessualità ormai fuori controllo. Per ognuno di questi casi uomini e donne dell’Unità debbono sforzarsi di trovare la soluzione meno indolore per […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Spike Lee Spike Lee‚ all’anagrafe Shelton Jackson Lee (Atlanta‚ 20 marzo 1957)‚ è un regista‚ sceneggiatore‚ attore‚ produttore cinematografico e scrittore statunitense. È inoltre insegnante di cinema alla New York University e un documentarista. fonte: wikipedia.org Scheda Film
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Ursula Meier Ursula Meier (Besançon‚ 24 giugno 1971) è una regista e sceneggiatrice svizzera‚ francofona. fonte: wikipedia.org Scheda Film
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Alessandro Comodin Ha scritto e diretto il film L’estate di Giacomo. Vincitore del Pardo d’oro come miglior film della sezione Cineasti del Presente al Festival di Locarno 2011‚ ha poi continuato a raccogliere consensi e premi in altri festival internazionali. fonte: wikipedia.org Scheda Film
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Uno dei migliori film del 2015 arriva dagli Stati Uniti, ha vinto il Gran Premio della Giuria e il Premio del Pubblico al Sundance Film Festival, è stato all’ultimo Festival di Locarno. Si intitola Me and Earl and the Dying Girl; è tratto dall’omonimo libro di Jesse Andrews, ed è diretto da Alfonso Gomez-Rejon. Non è […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Il Documentario Nel 2017 Petter (24 anni) decide di porre fine alla sua vita, ma all’ultimo momento viene fermato dalla polizia. Il suo migliore amico e compagno di studi di cinema Sverre è determinato ad aiutarlo e suggerisce di fare un film per tenere impegnato Petter, concentrandosi sui suoi miglioramenti. I due ragazzi, dotati di […]
Leggi...
Lo Psicologia Film Festival torna Mercoledì 30 gennaio con Muškarci ne plaču [Men Don’t Cry], pellicola bosniaca del 2017 di Alen Drljević, che introdurrà di persona il suo lungometraggio nelle sale del Cinema Classico, piazza Vittorio 5, Torino. In un isolato albergo tra i monti della Serbia a vent’anni ormai dalla fine delle guerre balcaniche, […]
Leggi...
Run and Jump di Steph Greenm, Foto by Stefania Bassino
Leggi...