Trama
In 69: Love Sex Senior si parla di settantenni e oltre che ci danno uno sguardo onesto e disarmante delle loro vite sessuali e amorose. Un film profondamente onesto, affettuoso e vivace che documenta gli attori che parlano candidamente di amore e sessualità. Momenti tranquilli di reale intimità fisica sono catturati dalla telecamera, senza lasciare traccia e traspare un'effervescenza di fiducia e gioia espresse dagli intervistati. In una società che associa il sesso alla giovinezza, a volte l'amore può essere la parte migliore dell'invecchiamento.
Dopo aver girato un film sulla giovinezza e la sessualità, il padre della regista Menna Laura Meijer le ha ricordato: "Non dovresti dimenticare che anche le persone anziane hanno dei sentimenti". Ed è partita proprio da questa affermazione per sviluppare 69: Love Sex Senior.
Si propone di documentare e parlare candidamente di amore e sessualità. Atie e Kees, tenendosi per mano e ridendo, raccontano di come si sono innamorati più di sessant'anni fa. Jeanne, 80 anni, va a fare shopping per un vibratore e descrive con orgoglio l'importanza del rilascio sessuale. Wietske descrive il suo amore per suo marito, che è in stato senile da qualche tempo, mentre il suo fidanzato, lui stesso un vedovo recente, la conforta. Gerard e Addy, entrambi 72, si ritrovano dopo un esperimento sessuale [scambio di partner] avvenuto oltre trentacinque anni fa. Ma forse la testimonianza più commovente è quella di Hans, il cui amore per Xander, 50 anni, gli fa "suonare le trombe". Dopo una vita eterosessuale e omosessuale, l'ottantanovenne sente finalmente la "pura felicità" di godersi il sesso con qualcuno di cui è profondamente innamorato.

Regista
Menna Laura Meijer è una regista olandese. Dopo aver terminato la sua laurea in giornalismo, Meijer ha realizzato il cortometraggio 'Girls' (2003), per il quale ha vinto il premio Kids & Docs come miglior documentario giovanile e il Prix Jeunesse nel 2004. La sua serie di documentari 'Sexy' (2007), nel quale gli adolescenti parlano di amore e sesso, è stato nominato per il Banff Award, il Cinekid Kinderkast Award e ha ricevuto una menzione d'onore dalla Fondazione Nipkow. Il suo primo lungometraggio documentario 'Sweety' (2009), sull'omicidio di un adolescente, ha suscitato scalpore nel mondo dei documentari olandesi. In 'Kyteman. Now What? '(2011) Meijer segue il giovane musicista Kyteman, nell'anno tra il suo album di debutto di successo e il suo attesissimo seguito. Il film è stato presentato all'IDFA 2011 ed è stato nominato per il miglior documentario musicale. Inoltre, Menna Laura Meijer ha insegnato al workshop Kids & Docs e al seminario IDFA Media Fund. Dal 2010 al 2012 è stata a capo della cattedra di Audiovisual Design presso la St. Joost Art Academy di Breda. È inoltre docente ospite presso IDFA Summer School, Olanda Film and Television Academy, Talent Campus Durban Film Festival e DokYou Cologne. Dal 2005 al 2011, Meijer è stata consulente del Fondo olandese per i media.

Trailer
https://vimeo.com/79374756
collettivo.psicologia sinestesiateatro videocommunity cineteatrobaretti serenoregis psychetius arci cecchipoint officinecorsare